Le 10 nuotatrici più belle – Federica Pellegrini

0
359


3. Federica Pellegrini

Federica Pellegrini è nata il 5 agosto 1988. È una nuotatrice italiana. Nata a Mirano, in provincia di Venezia, deteneva il record mondiale femminile dei 200 m stile libero (vasca lunga e vasca corta) e dei 400 m (vasca lunga) stile libero, ma è arrivata quinta in entrambe le gare alle Olimpiadi di Londra 2012. Ai Mondiali di Roma 2009, Pellegrini è diventata la prima donna in assoluto a superare la barriera dei 4 minuti nei 400 m stile libero con il tempo di 3:59.15. Pellegrini è la prima campionessa olimpica donna nella storia del nuoto italiano; è inoltre l’unica nuotatrice italiana ad aver stabilito record mondiali in più di una gara.

Il primo podio internazionale di Pellegrini è stato alle Olimpiadi di Atene 2004, dove ha vinto la medaglia d’argento nei 200 m stile libero all’età di 16 anni, diventando la più giovane atleta italiana a vincere una medaglia olimpica in una gara individuale.

La prima medaglia d’oro in vasca lunga di Pellegrini è arrivata ai Campionati Europei 2008 di Eindhoven, dove ha vinto i 400 m stile libero stabilendo un record mondiale (4:01.53).

Alle Olimpiadi del 2008 a Pechino è arrivata primatista mondiale e favorita per la medaglia d’oro nei 400 m stile libero, ma è arrivata solo 5a in finale. Lo stesso giorno si è ripresa da quella delusione stabilendo un record mondiale nelle manche dei 200 m stile libero; in finale ha battuto il proprio record mondiale (1:54.82) e vinto il suo primo oro olimpico.

Pellegrini ha anche dimostrato la sua forza nelle gare in vasca corta ai Campionati Europei SC 2008 a Fiume, quando ha vinto la medaglia d’oro nei 200 m stile libero a un ritmo da record mondiale (1: 51.85). Ai Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, Pellegrini ha battuto il record del mondo nei 400 m stile libero con un tempo di 4:00.41 superando il record di Joanne Jackson di 4:00.66.

Ai Mondiali di Roma 2009, Pellegrini ha battuto nuovamente il record del mondo nei 400 m stile libero con il tempo di 3:59.15, vincendo la medaglia d’oro e diventando così la prima nuotatrice donna a superare la barriera dei 4 minuti nell’evento. Nel 2010 Pellegrini ha annunciato che avrebbe lavorato con l’ex allenatore di Laure Manadou, Philippe Lucas.

Dopo il grande successo dei Campionati mondiali di nuoto 2011 a Shanghai, Federica si è separata dal suo allenatore francese e ha iniziato a lavorare con Federico Bonifacenti.

Maggio 2012 l’ha vista sorprendentemente esclusa dalla finale dei 400 metri stile libero ai Campionati Europei di nuoto 2012, dopo aver vinto due medaglie d’oro in altre specialità (200 metri stile libero e staffetta 4×200 stile libero) e una medaglia di bronzo nella 4×100 stile libero. relè).

Alle Olimpiadi estive del 2012 a Londra, Pellegrini non è riuscita a medagliare in nessuno dei suoi eventi individuali, finendo quinta nei 400 metri stile libero (4: 04.50) e nei 200 metri stile libero (1: 56.73).

Dall’agosto 2011 ha una relazione con il compagno nuotatore Filippo Magnini, essendo stata precedentemente fidanzata con un altro compagno di squadra, Luca Marin.

Attualmente detiene 3 record mondiali (WR), 3 record europei (ER) e 10 record nazionali (NR).

PROSSIMO

Disclaimer
Il Contenuto non è destinato a sostituire la consulenza medica professionale, la diagnosi o il trattamento. Chiedi sempre il parere del tuo medico o di un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere riguardo a una condizione medica.

3. Federica Pellegrini

Federica Pellegrini è nata il 5 agosto 1988. È una nuotatrice italiana. Nata a Mirano, in provincia di Venezia, deteneva il record mondiale femminile dei 200 m stile libero (vasca lunga e vasca corta) e dei 400 m (vasca lunga) stile libero, ma è arrivata quinta in entrambe le gare alle Olimpiadi di Londra 2012. Ai Mondiali di Roma 2009, Pellegrini è diventata la prima donna in assoluto a superare la barriera dei 4 minuti nei 400 m stile libero con il tempo di 3:59.15. Pellegrini è la prima campionessa olimpica donna nella storia del nuoto italiano; è inoltre l’unica nuotatrice italiana ad aver stabilito record mondiali in più di una gara.

Il primo podio internazionale di Pellegrini è stato alle Olimpiadi di Atene 2004, dove ha vinto la medaglia d’argento nei 200 m stile libero all’età di 16 anni, diventando la più giovane atleta italiana a vincere una medaglia olimpica in una gara individuale.

La prima medaglia d’oro in vasca lunga di Pellegrini è arrivata ai Campionati Europei 2008 di Eindhoven, dove ha vinto i 400 m stile libero stabilendo un record mondiale (4:01.53).

Alle Olimpiadi del 2008 a Pechino è arrivata primatista mondiale e favorita per la medaglia d’oro nei 400 m stile libero, ma è arrivata solo 5a in finale. Lo stesso giorno si è ripresa da quella delusione stabilendo un record mondiale nelle manche dei 200 m stile libero; in finale ha battuto il proprio record mondiale (1:54.82) e vinto il suo primo oro olimpico.

Pellegrini ha anche dimostrato la sua forza nelle gare in vasca corta ai Campionati Europei SC 2008 a Fiume, quando ha vinto la medaglia d’oro nei 200 m stile libero a un ritmo da record mondiale (1: 51.85). Ai Giochi del Mediterraneo 2009 a Pescara, Pellegrini ha battuto il record del mondo nei 400 m stile libero con un tempo di 4:00.41 superando il record di Joanne Jackson di 4:00.66.

Ai Mondiali di Roma 2009, Pellegrini ha battuto nuovamente il record del mondo nei 400 m stile libero con il tempo di 3:59.15, vincendo la medaglia d’oro e diventando così la prima nuotatrice donna a superare la barriera dei 4 minuti nell’evento. Nel 2010 Pellegrini ha annunciato che avrebbe lavorato con l’ex allenatore di Laure Manadou, Philippe Lucas.

Dopo il grande successo dei Campionati mondiali di nuoto 2011 a Shanghai, Federica si è separata dal suo allenatore francese e ha iniziato a lavorare con Federico Bonifacenti.

Maggio 2012 l’ha vista sorprendentemente esclusa dalla finale dei 400 metri stile libero ai Campionati Europei di nuoto 2012, dopo aver vinto due medaglie d’oro in altre specialità (200 metri stile libero e staffetta 4×200 stile libero) e una medaglia di bronzo nella 4×100 stile libero. relè).

Alle Olimpiadi estive del 2012 a Londra, Pellegrini non è riuscita a medagliare in nessuno dei suoi eventi individuali, finendo quinta nei 400 metri stile libero (4: 04.50) e nei 200 metri stile libero (1: 56.73).

Dall’agosto 2011 ha una relazione con il compagno nuotatore Filippo Magnini, essendo stata precedentemente fidanzata con un altro compagno di squadra, Luca Marin.

Attualmente detiene 3 record mondiali (WR), 3 record europei (ER) e 10 record nazionali (NR).

PROSSIMO

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here