Allarme per fianchi stretti: 5 esercizi da fare per prevenirlo

0
228


Movimenti ripetitivi nel tempo possono cambiare la posizione del tuo corpo. Quando un muscolo si contrae, si accorcia avvicinando i due punti. È solo quando ti riposi, il muscolo ritorna alla sua lunghezza normale e i due punti si allontanano.

Allarme per fianchi stretti: 5 esercizi da fare per prevenirlo

I flessori dell’anca sono un gruppo di muscoli (principalmente ileopsoas, sartorio, pettineo, tensore della fascia lata e quadricipiti) che scorrono lungo la parte anteriore dei fianchi e della coscia e si attaccano alla colonna vertebrale, al bacino e al femore. Ti consentono di sollevare le ginocchia al petto mantenendo una colonna vertebrale e un bacino stabili. Tuttavia, quando si irrigidiscono, quei muscoli non solo diventano meno efficaci, ma causano anche il rilassamento del gruppo muscolare opposto, ovvero gli estensori dell’anca, costituiti da glutei, muscoli posteriori della coscia e altri muscoli dell’anca. Lunghe ore di seduta lasciano i fianchi in una posizione “flessa”. Pertanto, i muscoli che flettono i fianchi sono in uno stato accorciato. Probabilmente trascorriamo almeno un terzo della nostra giornata seduti.

Pensa a quanto tempo rimangono accorciati quei muscoli flessori dell’anca. Molto. Nel tempo, diventano sempre più stretti. Quindi è necessario eseguire gli allungamenti menzionati di seguito per evitare il dolore.

1. Stretching del flessore dell’anca in ginocchio

Porta l’anca in avanti e il ginocchio a terra. Il muscolo ileopsoas, uno dei principali flessori dell’anca, è un muscolo profondo che richiede l’attivazione isometrica per allungarlo.

2. Allungamento del piccione

Porta il tallone della gamba davanti alla tasca dei pantaloni dell’altra gamba. Questo allineerà i fianchi e ti permetterà di guidarli sul pavimento, accentuando l’allungamento.

3. Allungamento di Spider-Man

Assumi una posizione di affondo ampio e guida l’anca della gamba in basso sul corpo quando ruoti.

Allarme per fianchi stretti: 5 esercizi da fare per prevenirlo

4. Mobilizzazione dei flessori dell’anca

Premi il rullo di gommapiuma o la pallina da lacrosse nella piega dell’anca. Applicare la pressione necessaria e far rotolare il rullo o la pallina avanti e indietro per rompere il tessuto. Quando trovi un punto tenero, concentrati su di esso e applica ancora più pressione per aiutare a liberare la tensione.

5. Oscillazioni delle gambe, avanti e laterali

Tieniti contro un muro o un binario. Fai oscillare la gamba in avanti e lateralmente, mantenendo una buona postura. Concentrati sull’allungamento dinamico dell’anca.

Allarme per fianchi stretti: 5 esercizi da fare per prevenirlo

Prendi nota: se uno dei tuoi muscoli dell’anca non funziona nel modo giusto, il tuo corpo si adatterà ad esso. Utilizzerai muscoli diversi, la tua andatura e la tua postura potrebbero cambiare. E di conseguenza, ti esponi al rischio di dolori, dolori e lesioni potenzialmente più gravi.

Disclaimer
Il Contenuto non è destinato a sostituire la consulenza medica professionale, la diagnosi o il trattamento. Chiedi sempre il parere del tuo medico o di un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere riguardo a una condizione medica.

Movimenti ripetitivi nel tempo possono cambiare la posizione del tuo corpo. Quando un muscolo si contrae, si accorcia avvicinando i due punti. È solo quando ti riposi, il muscolo ritorna alla sua lunghezza normale e i due punti si allontanano.

Allarme per fianchi stretti: 5 esercizi da fare per prevenirlo

I flessori dell’anca sono un gruppo di muscoli (principalmente ileopsoas, sartorio, pettineo, tensore della fascia lata e quadricipiti) che scorrono lungo la parte anteriore dei fianchi e della coscia e si attaccano alla colonna vertebrale, al bacino e al femore. Ti consentono di sollevare le ginocchia al petto mantenendo una colonna vertebrale e un bacino stabili. Tuttavia, quando si irrigidiscono, quei muscoli non solo diventano meno efficaci, ma causano anche il rilassamento del gruppo muscolare opposto, ovvero gli estensori dell’anca, costituiti da glutei, muscoli posteriori della coscia e altri muscoli dell’anca. Lunghe ore di seduta lasciano i fianchi in una posizione “flessa”. Pertanto, i muscoli che flettono i fianchi sono in uno stato accorciato. Probabilmente trascorriamo almeno un terzo della nostra giornata seduti.

Pensa a quanto tempo rimangono accorciati quei muscoli flessori dell’anca. Molto. Nel tempo, diventano sempre più stretti. Quindi è necessario eseguire gli allungamenti menzionati di seguito per evitare il dolore.

1. Stretching del flessore dell’anca in ginocchio

Porta l’anca in avanti e il ginocchio a terra. Il muscolo ileopsoas, uno dei principali flessori dell’anca, è un muscolo profondo che richiede l’attivazione isometrica per allungarlo.

2. Allungamento del piccione

Porta il tallone della gamba davanti alla tasca dei pantaloni dell’altra gamba. Questo allineerà i fianchi e ti permetterà di guidarli sul pavimento, accentuando l’allungamento.

3. Allungamento di Spider-Man

Assumi una posizione di affondo ampio e guida l’anca della gamba in basso sul corpo quando ruoti.

Allarme per fianchi stretti: 5 esercizi da fare per prevenirlo

4. Mobilizzazione dei flessori dell’anca

Premi il rullo di gommapiuma o la pallina da lacrosse nella piega dell’anca. Applicare la pressione necessaria e far rotolare il rullo o la pallina avanti e indietro per rompere il tessuto. Quando trovi un punto tenero, concentrati su di esso e applica ancora più pressione per aiutare a liberare la tensione.

5. Oscillazioni delle gambe, avanti e laterali

Tieniti contro un muro o un binario. Fai oscillare la gamba in avanti e lateralmente, mantenendo una buona postura. Concentrati sull’allungamento dinamico dell’anca.

Allarme per fianchi stretti: 5 esercizi da fare per prevenirlo

Prendi nota: se uno dei tuoi muscoli dell’anca non funziona nel modo giusto, il tuo corpo si adatterà ad esso. Utilizzerai muscoli diversi, la tua andatura e la tua postura potrebbero cambiare. E di conseguenza, ti esponi al rischio di dolori, dolori e lesioni potenzialmente più gravi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here