Gestire le allergie durante la gravidanza – I Fashion Styles

0
196


La gravidanza è un momento di intenso cambiamento all’interno del corpo femminile. Gli ormoni della gravidanza hanno effetti di tipo steroideo e possono smorzare le allergie.

Gestione delle allergie durante la gravidanza

Durante la gravidanza, il sistema immunitario del corpo tende a essere meno reattivo che in altri momenti. Questo è normale e necessario per evitare che il tuo corpo “rifiuti” la tua gravidanza. (Poiché metà del materiale genetico del tuo bambino è “estraneo” al tuo corpo.) Per questo motivo, le condizioni allergiche (come l’asma e l’eczema) spesso sembrano migliorare durante la gravidanza, anche se una minoranza di donne potrebbe peggiorare . Allo stesso modo, le condizioni autoimmuni tendono a migliorare, ma non sempre. Non c’è modo di prevedere esattamente cosa accadrà.

In certi momenti, potresti diventare sensibile a determinati saponi o altri prodotti per il lavaggio o la pulizia, oppure a cosmetici o profumi. Potresti anche essere più sensibile alla luce solare. (una reazione locale – prurito o eruzione cutanea.)

Se sai a cosa sei allergico e sei incinta, cerca di evitare quelle cose piuttosto che prendere molti farmaci. Aiuta anche a ridurre l’esposizione al fumo di sigaretta e ad altri noti irritanti ambientali.

Tieni presente che alcuni farmaci sono più sicuri da usare rispetto ad altri durante la gravidanza. La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti classifica i farmaci in cinque categorie per quanto riguarda la loro sicurezza durante la gravidanza.

Categoria A: Gli studi in gravidanza non mostrano effetti avversi sul feto durante il primo trimestre di gravidanza e non ci sono prove di effetti avversi nei trimestri successivi. Se questo farmaco viene utilizzato durante la gravidanza, la possibilità di danno fetale appare remota.

Categoria B: O (1) Gli studi sugli animali hanno mostrato effetti avversi sul feto a dosi molte volte superiori alla normale dose umana, ma gli studi sull’uomo non mostrano effetti avversi sul feto o (2) Gli studi sugli animali non mostrano effetti avversi sul feto, ma non sono stati condotti studi sull’uomo.

Poiché gli studi sull’uomo non possono escludere la possibilità di danni, questo farmaco deve essere usato durante la gravidanza solo se chiaramente necessario.

Gestione delle allergie durante la gravidanza

Categoria C: O: (1) Gli studi sugli animali hanno rivelato effetti avversi sul feto ma non ci sono studi controllati nelle donne o (2) Non sono disponibili studi su donne e animali.

Categoria D: Esistono prove positive del rischio fetale umano, ma i potenziali benefici possono essere accettabili nonostante il rischio, come nelle malattie potenzialmente letali per le quali i farmaci più sicuri non possono essere utilizzati o sono inefficaci.

Categoria X: Gli studi sugli animali o sull’uomo dimostrano anomalie fetali. Il rischio di usare il farmaco nelle donne in gravidanza supera chiaramente ogni possibile beneficio.

Categoria N.: Non valutato.

Evitare di allergeni noti è la chiave per diminuire la frequenza e l’intensità dei sintomi di allergia. Se l’evitamento non allevia i sintomi ci sono opzioni non farmacologiche:

  1. Spray nasali salini
  2. Irrigazione nasale
  3. Uso dell’umidificatore
  4. Bere molti liquidiDurante la gravidanza, i rimedi naturali sono i più sicuri. Questo non significa che le erbe siano sicure per la gravidanza. Ci sono molte erbe che possono essere dannose per il feto.

Colpi di allergia durante la gravidanza

I colpi di allergia possono essere continuati durante la gravidanza nelle donne che non hanno reazioni ai colpi. Tuttavia, durante la gravidanza non dovrebbero essere somministrati test cutanei allergici di routine e colpi iniziali di allergia.

È importante ricordarlo se la madre ha allergie c’è una probabilità del 30% che il suo bambino abbia un’allergia. Se entrambi i genitori sono allergici, il rischio per il bambino aumenta al 60% e se entrambi i genitori hanno la stessa allergia, ad esempio l’asma, il rischio di allergia nel nascituro raggiunge l’80%. Il fumo materno durante la gravidanza e il consumo di alimenti che provocano allergie nella sua dieta negli ultimi mesi di gravidanza possono favorire lo sviluppo di malattie allergiche nel bambino.

Le madri incinte dovrebbero:

  • Non fumare sigarette ed evitare il fumo passivo.
  • Gestione delle allergie durante la gravidanzaEvitare l’eccessiva assunzione di alcol.
  • Evitare cibi che provocano allergie come arachidi, noci, sesamo, uova e pesce.
  • Sigillare cuscini, materassi e molle a scatola in speciali involucri antiacaro.
  • Lavare la biancheria da letto settimanalmente in acqua a 130 gradi F (le trapunte possono essere lavate periodicamente a secco) per uccidere gli acari della polvere.
  • Utilizzare aspirapolvere filtranti o “sacchetti filtranti” per controllare la polvere nell’aria durante la pulizia.
  • Chiudi le finestre, usa l’aria condizionata ed evita attività all’aperto tra le 5:00 e le 10:00, quando il polline e l’inquinamento sono al massimo.
  • Evita l’esposizione eccessiva ad animali domestici come gatti, cani, cavalli e polvere domestica.* Mantieni l’umidità domestica al di sotto del 50 percento per controllare la crescita di acari della polvere e muffe.
  • Gestione delle allergie durante la gravidanzaContinuare a prendere regolarmente i farmaci preventivi e di sollievo per l’asma prescritti durante la gravidanza. I Reliever Beta Agonists effettivamente aiutano a rilassare i muscoli dell’utero. Farmaci come l’aspirina, i farmaci beta-bloccanti e la codeina sono altri possibili fattori scatenanti dell’allergia.
  • Evita tutti i farmaci e le vitamine senza prescrizione medica che contengono coloranti o additivi.
  • Evitare qualsiasi procedura che provochi allergia in gravidanza come il test SkinScratch o l’immunoterapia di desensibilizzazione.
  • Le donne incinte dovrebbero continuare a fare esercizio fisico, seguire una dieta equilibrata e dormire a sufficienza.

Link correlati

  • Top 10 verso la costruzione di un forte sistema immunitario
  • Eczema
  • Asma
  • Attenzione all’uso del ginseng all’inizio della gravidanza
  • Raccomandazioni per l’esercizio in gravidanza.
  • Gravidanza ed esercizio fisico.
  • Toxoplasmosi durante la gravidanza
  • Diffondere la consapevolezza delle allergie

Disclaimer
Il Contenuto non è destinato a sostituire la consulenza medica professionale, la diagnosi o il trattamento. Chiedi sempre il parere del tuo medico o di un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere riguardo a una condizione medica.

La gravidanza è un momento di intenso cambiamento all’interno del corpo femminile. Gli ormoni della gravidanza hanno effetti di tipo steroideo e possono smorzare le allergie.

Gestione delle allergie durante la gravidanza

Durante la gravidanza, il sistema immunitario del corpo tende a essere meno reattivo che in altri momenti. Questo è normale e necessario per evitare che il tuo corpo “rifiuti” la tua gravidanza. (Poiché metà del materiale genetico del tuo bambino è “estraneo” al tuo corpo.) Per questo motivo, le condizioni allergiche (come l’asma e l’eczema) spesso sembrano migliorare durante la gravidanza, anche se una minoranza di donne potrebbe peggiorare . Allo stesso modo, le condizioni autoimmuni tendono a migliorare, ma non sempre. Non c’è modo di prevedere esattamente cosa accadrà.

In certi momenti, potresti diventare sensibile a determinati saponi o altri prodotti per il lavaggio o la pulizia, oppure a cosmetici o profumi. Potresti anche essere più sensibile alla luce solare. (una reazione locale – prurito o eruzione cutanea.)

Se sai a cosa sei allergico e sei incinta, cerca di evitare quelle cose piuttosto che prendere molti farmaci. Aiuta anche a ridurre l’esposizione al fumo di sigaretta e ad altri noti irritanti ambientali.

Tieni presente che alcuni farmaci sono più sicuri da usare rispetto ad altri durante la gravidanza. La Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti classifica i farmaci in cinque categorie per quanto riguarda la loro sicurezza durante la gravidanza.

Categoria A: Gli studi in gravidanza non mostrano effetti avversi sul feto durante il primo trimestre di gravidanza e non ci sono prove di effetti avversi nei trimestri successivi. Se questo farmaco viene utilizzato durante la gravidanza, la possibilità di danno fetale appare remota.

Categoria B: O (1) Gli studi sugli animali hanno mostrato effetti avversi sul feto a dosi molte volte superiori alla normale dose umana, ma gli studi sull’uomo non mostrano effetti avversi sul feto o (2) Gli studi sugli animali non mostrano effetti avversi sul feto, ma non sono stati condotti studi sull’uomo.

Poiché gli studi sull’uomo non possono escludere la possibilità di danni, questo farmaco deve essere usato durante la gravidanza solo se chiaramente necessario.

Gestione delle allergie durante la gravidanza

Categoria C: O: (1) Gli studi sugli animali hanno rivelato effetti avversi sul feto ma non ci sono studi controllati nelle donne o (2) Non sono disponibili studi su donne e animali.

Categoria D: Esistono prove positive del rischio fetale umano, ma i potenziali benefici possono essere accettabili nonostante il rischio, come nelle malattie potenzialmente letali per le quali i farmaci più sicuri non possono essere utilizzati o sono inefficaci.

Categoria X: Gli studi sugli animali o sull’uomo dimostrano anomalie fetali. Il rischio di usare il farmaco nelle donne in gravidanza supera chiaramente ogni possibile beneficio.

Categoria N.: Non valutato.

Evitare di allergeni noti è la chiave per diminuire la frequenza e l’intensità dei sintomi di allergia. Se l’evitamento non allevia i sintomi ci sono opzioni non farmacologiche:

  1. Spray nasali salini
  2. Irrigazione nasale
  3. Uso dell’umidificatore
  4. Bere molti liquidiDurante la gravidanza, i rimedi naturali sono i più sicuri. Questo non significa che le erbe siano sicure per la gravidanza. Ci sono molte erbe che possono essere dannose per il feto.

Colpi di allergia durante la gravidanza

I colpi di allergia possono essere continuati durante la gravidanza nelle donne che non hanno reazioni ai colpi. Tuttavia, durante la gravidanza non dovrebbero essere somministrati test cutanei allergici di routine e colpi iniziali di allergia.

È importante ricordarlo se la madre ha allergie c’è una probabilità del 30% che il suo bambino abbia un’allergia. Se entrambi i genitori sono allergici, il rischio per il bambino aumenta al 60% e se entrambi i genitori hanno la stessa allergia, ad esempio l’asma, il rischio di allergia nel nascituro raggiunge l’80%. Il fumo materno durante la gravidanza e il consumo di alimenti che provocano allergie nella sua dieta negli ultimi mesi di gravidanza possono favorire lo sviluppo di malattie allergiche nel bambino.

Le madri incinte dovrebbero:

  • Non fumare sigarette ed evitare il fumo passivo.
  • Gestione delle allergie durante la gravidanzaEvitare l’eccessiva assunzione di alcol.
  • Evitare cibi che provocano allergie come arachidi, noci, sesamo, uova e pesce.
  • Sigillare cuscini, materassi e molle a scatola in speciali involucri antiacaro.
  • Lavare la biancheria da letto settimanalmente in acqua a 130 gradi F (le trapunte possono essere lavate periodicamente a secco) per uccidere gli acari della polvere.
  • Utilizzare aspirapolvere filtranti o “sacchetti filtranti” per controllare la polvere nell’aria durante la pulizia.
  • Chiudi le finestre, usa l’aria condizionata ed evita attività all’aperto tra le 5:00 e le 10:00, quando il polline e l’inquinamento sono al massimo.
  • Evita l’esposizione eccessiva ad animali domestici come gatti, cani, cavalli e polvere domestica.* Mantieni l’umidità domestica al di sotto del 50 percento per controllare la crescita di acari della polvere e muffe.
  • Gestione delle allergie durante la gravidanzaContinuare a prendere regolarmente i farmaci preventivi e di sollievo per l’asma prescritti durante la gravidanza. I Reliever Beta Agonists effettivamente aiutano a rilassare i muscoli dell’utero. Farmaci come l’aspirina, i farmaci beta-bloccanti e la codeina sono altri possibili fattori scatenanti dell’allergia.
  • Evita tutti i farmaci e le vitamine senza prescrizione medica che contengono coloranti o additivi.
  • Evitare qualsiasi procedura che provochi allergia in gravidanza come il test SkinScratch o l’immunoterapia di desensibilizzazione.
  • Le donne incinte dovrebbero continuare a fare esercizio fisico, seguire una dieta equilibrata e dormire a sufficienza.

Link correlati

  • Top 10 verso la costruzione di un forte sistema immunitario
  • Eczema
  • Asma
  • Attenzione all’uso del ginseng all’inizio della gravidanza
  • Raccomandazioni per l’esercizio in gravidanza.
  • Gravidanza ed esercizio fisico.
  • Toxoplasmosi durante la gravidanza
  • Diffondere la consapevolezza delle allergie

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here