Le linee guida per la gestione delle malattie della tiroide durante la gravidanza e dopo il parto sono state recentemente aggiornate rispetto alla versione precedente. La linea guida di pratica clinica, pubblicata nel Giornale di endocrinologia clinica e metabolismoraccomandano approcci alla diagnosi e al trattamento di pazienti con problemi medici correlati alla tiroide prima, durante e immediatamente dopo la gravidanza.
I test di funzionalità tiroidea cambiano durante la gravidanza a causa dell’influenza di due ormoni principali: gonadotropina corionica umana (hCG), l’ormone misurato nel test di gravidanza e estrogeno, il principale ormone femminile. Per le prime 10-12 settimane di gravidanza, il bambino dipende completamente dalla madre per la produzione dell’ormone tiroideo. Entro la fine del primo trimestre, la tiroide del bambino inizia a produrre da sola l’ormone tiroideo. Il bambino, invece, rimane dipendente dalla madre per l’ingestione di adeguate quantità di iodio, indispensabile per produrre gli ormoni tiroidei.
Le nuove linee guida cliniche includono:
- Intervalli di riferimento specifici del trimestre per le donne in gravidanzautilizzando un libero T4 saggio. “Il T totale non gravido4 (5–12 μg/dL o 50–150 nmol/litro) devono essere adattati nel secondo e terzo trimestre moltiplicando questo intervallo per una volta e mezza. Per saperne di più, clicca qui.
- Il propiltiouracile (PTU) dovrebbe essere il farmaco di prima linea per il trattamento dell’ipertiroidismo durante il primo trimestre di gravidanza. Il metimazolo (MMI) può anche essere prescritto se il PTU non è disponibile o non è tollerato. I medici dovrebbero cambiare il trattamento dei pazienti da PTU a MMI dopo il completamento del primo trimestre a causa della potenziale tossicità epatica.
- Le madri che allattano dovrebbero mantenere un’assunzione giornaliera di 250 μg di iodio per garantire che il latte materno fornisca al bambino 100 mg di iodio al giorno.
- Vitamina prenatale giornaliera contenente da 150 a 200 μg di iodio deve essere consumato sotto forma di ioduro di potassio o iodato, per proteggere dalla carenza di iodio.
- Gli anticorpi del recettore tiroideo devono essere misurati prima dell’età gestazionale di 22 settimane nelle madri insieme a “1) morbo di Graves in corso; o 2) una storia di morbo di Graves e trattamento con o tiroidectomia prima della gravidanza; o 3) un precedente neonato con malattia di Graves; o 4) precedentemente elevato [thyroid-stimulating hormone receptor antibodies (TRAb)]”, secondo gli autori dello studio.
- Screening fetale regolare: Nelle donne con TRAb almeno 2-3 volte il livello normale e nelle donne trattate con farmaci antitiroidei, la disfunzione tiroidea fetale deve essere sottoposta a screening durante l’ecografia dell’anatomia fetale eseguita nella 18a-22a settimana e ripetuta ogni 4-6 settimane o come clinicamente indicato. La prova di disfunzione tiroidea fetale potrebbe includere ingrossamento della tiroide, restrizione della crescita, idrope, presenza di gozzo, età ossea avanzata, tachicardia o insufficienza cardiaca.
- Le donne con noduli di dimensioni comprese tra 5 mm e 1 cm dovrebbero essere prese in considerazione per l’aspirazione con ago sottile (FNA) se hanno una storia ad alto rischio o riscontri sospetti agli ultrasuoni, e anche le donne con noduli complessi di dimensioni comprese tra 1,5 e 2 cm dovrebbero ricevere un FNA. “Durante le ultime settimane di gravidanza, l’FNA può essere ragionevolmente ritardato fino a dopo il parto. È probabile che l’FNA ecoguidato abbia un vantaggio per massimizzare un campionamento adeguato “, secondo lo studio. In un FNA, un ago molto fine e sottile viene inserito nella tiroide e aspira (o “aspira”) cellule e/o fluido da un nodulo o massa tiroidea nell’ago. Il campione ottenuto può quindi essere valutato per la presenza di cellule cancerose.
Il comitato non è riuscito a raggiungere un consenso sulle raccomandazioni di screening per tutte le donne in gravidanza. Alcuni membri hanno raccomandato lo screening di tutte le donne in gravidanza per anomalie del TSH sierico entro la nona settimana o al momento della loro prima visita.
Riferimento:
- http://www.endo-society.org/
- http://www.medscape.com/
Disclaimer
Il Contenuto non è destinato a sostituire la consulenza medica professionale, la diagnosi o il trattamento. Chiedi sempre il parere del tuo medico o di un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere riguardo a una condizione medica.
Le linee guida per la gestione delle malattie della tiroide durante la gravidanza e dopo il parto sono state recentemente aggiornate rispetto alla versione precedente. La linea guida di pratica clinica, pubblicata nel Giornale di endocrinologia clinica e metabolismoraccomandano approcci alla diagnosi e al trattamento di pazienti con problemi medici correlati alla tiroide prima, durante e immediatamente dopo la gravidanza.
I test di funzionalità tiroidea cambiano durante la gravidanza a causa dell’influenza di due ormoni principali: gonadotropina corionica umana (hCG), l’ormone misurato nel test di gravidanza e estrogeno, il principale ormone femminile. Per le prime 10-12 settimane di gravidanza, il bambino dipende completamente dalla madre per la produzione dell’ormone tiroideo. Entro la fine del primo trimestre, la tiroide del bambino inizia a produrre da sola l’ormone tiroideo. Il bambino, invece, rimane dipendente dalla madre per l’ingestione di adeguate quantità di iodio, indispensabile per produrre gli ormoni tiroidei.
Le nuove linee guida cliniche includono:
- Intervalli di riferimento specifici del trimestre per le donne in gravidanzautilizzando un libero T4 saggio. “Il T totale non gravido4 (5–12 μg/dL o 50–150 nmol/litro) devono essere adattati nel secondo e terzo trimestre moltiplicando questo intervallo per una volta e mezza. Per saperne di più, clicca qui.
- Il propiltiouracile (PTU) dovrebbe essere il farmaco di prima linea per il trattamento dell’ipertiroidismo durante il primo trimestre di gravidanza. Il metimazolo (MMI) può anche essere prescritto se il PTU non è disponibile o non è tollerato. I medici dovrebbero cambiare il trattamento dei pazienti da PTU a MMI dopo il completamento del primo trimestre a causa della potenziale tossicità epatica.
- Le madri che allattano dovrebbero mantenere un’assunzione giornaliera di 250 μg di iodio per garantire che il latte materno fornisca al bambino 100 mg di iodio al giorno.
- Vitamina prenatale giornaliera contenente da 150 a 200 μg di iodio deve essere consumato sotto forma di ioduro di potassio o iodato, per proteggere dalla carenza di iodio.
- Gli anticorpi del recettore tiroideo devono essere misurati prima dell’età gestazionale di 22 settimane nelle madri insieme a “1) morbo di Graves in corso; o 2) una storia di morbo di Graves e trattamento con o tiroidectomia prima della gravidanza; o 3) un precedente neonato con malattia di Graves; o 4) precedentemente elevata [thyroid-stimulating hormone receptor antibodies (TRAb)]”, secondo gli autori dello studio.
- Screening fetale regolare: Nelle donne con TRAb almeno 2-3 volte il livello normale e nelle donne trattate con farmaci antitiroidei, la disfunzione tiroidea fetale deve essere sottoposta a screening durante l’ecografia dell’anatomia fetale eseguita nella 18a-22a settimana e ripetuta ogni 4-6 settimane o come clinicamente indicato. La prova di disfunzione tiroidea fetale potrebbe includere ingrossamento della tiroide, restrizione della crescita, idrope, presenza di gozzo, età ossea avanzata, tachicardia o insufficienza cardiaca.
- Le donne con noduli di dimensioni comprese tra 5 mm e 1 cm dovrebbero essere prese in considerazione per l’aspirazione con ago sottile (FNA) se hanno una storia ad alto rischio o riscontri sospetti agli ultrasuoni, e anche le donne con noduli complessi di dimensioni comprese tra 1,5 e 2 cm dovrebbero ricevere un FNA. “Durante le ultime settimane di gravidanza, l’FNA può essere ragionevolmente ritardato fino a dopo il parto. È probabile che l’FNA ecoguidato abbia un vantaggio per massimizzare un campionamento adeguato “, secondo lo studio. In un FNA, un ago molto fine e sottile viene inserito nella tiroide e aspira (o “aspira”) cellule e/o fluido da un nodulo o massa tiroidea nell’ago. Il campione ottenuto può quindi essere valutato per la presenza di cellule cancerose.
Il comitato non è riuscito a raggiungere un consenso sulle raccomandazioni di screening per tutte le donne in gravidanza. Alcuni membri hanno raccomandato lo screening di tutte le donne in gravidanza per anomalie del TSH sierico entro la nona settimana o al momento della loro prima visita.
Riferimento:
- http://www.endo-society.org/
- http://www.medscape.com/