Stile boho-chic: lo stile degli spiriti liberi

0
232

Lo stile di abbigliamento rispecchia la nostra personalità e il nostro modo di essere. E’ un biglietto da visita molto potente perché dice subito agli altri chi siamo. Tra i tanti stili di abbigliamento lo stile boho chic è quello prediletto dagli spiriti liberi, che amano vivere una vita rilassante, in armonia con la natura, che amano viaggiare, che hanno una personalità creativa. Uno stile anticonformista, che riesce ad essere anche molto elegante, ma non in maniera classica.

Si tratta di uno stile associato al movimento hippie degli anni 70, ma che trae ispirazione anche dai vari stili etnici dell’Africa, Sud e Nord America, raccogliendo richiami dalle più svariate culture, tra cui quella gitana. Uno stile che ha le sue lontane origini nel movimento artistico bohemien del XIX secolo.

Richiama immediatamente l’estate per la leggerezza e freschezza dei suoi materiali, ma può essere coniugato anche in una versione invernale.

Come ricreare lo stile boho chic

Per prima cosa partiamo dai colori. Il bianco, i colori della terra (marrone, ocra, verde, arancio) e quelli del mare sono quelli che meglio si adattano a questo stile. Ma anche un bel rosso fa il suo figurone. Via libera alle fantasie, specie quelle che richiamano la natura. Puoi optare per look monocromatici nelle tonalità della terra per uno stile boho-minimal, così come per colori vivaci e fantasie.

I tessuti prediletti di questo stile sono il cotone e il lino per l’estate, la lana per l’inverno. I tessuti devono essere rigorosamente naturali. Bandisci dal tuo guardaroba i materiali sintetici. Via libera ai capi e agli accessori realizzati all’uncinetto o con la tecnica del macramè. L’artigianalità è un altro marchio di fabbrica di questo stile.

I tagli devono essere fluidi e morbidi. Via libera a lunghe gonne ed abiti svolazzanti, a morbidi e avvolgenti kimoni e bluse.

I capi immancabili sono la maxi gonna, il maxi vestito, il jeans, corto o lungo, magari a zampa d’elefante, la blusa colorata, il crop top, magari realizzato all’uncinetto. Come capospalla usa un cappotto lungo e ampio, monocromatico o a fantasia, la pelliccia (possibilmente ecologica) il poncho, il mantello, il gilet o il kimono.

Gli accessori non devono mai mancare: cappelli, borse, stivali e una cascata di gioielli sono un must.

Non deve mai mancare qualcosa in testa. Vanno bene i già citati cappelli, specie quelli da cowboy o quelli di paglia, ma anche bandane e foulard vanno bene. I capelli sono generalmente lunghi, lasciati sciolti e selvaggi, oppure tenuti in ordine con delle trecce.

I gioielli sono numerosi, vistosi e colorati. Non aver paura di abbondare. Usa strati su strati di collane e bracciali e usa un anello per ogni dito. Gli orecchini sono rigorosamente chandelier.

La borsa, piccola o grande, è in pelle, paglia, stoffa o filo (il solito uncinetto). Anche lo zaino è una scelta appropriata.

Ai piedi indossa sandali in estate e stivali, preferibilmente da cowboy, in inverno.

il make up è semplice e naturale. La pelle deve risultare abbronzata, effetto baciata dal sole. Un rossetto nude e un ombretto nei toni della terra completano il make up. Ma ci si può anche sbizzarrire aggiungendo una nota di colore.

Un ultimo suggerimento: guarda nel guardaroba di tua mamma o di tua nonna. Sicuramente troverai qualche pezzo adatto per ricreare il tuo stile boho-chic. Visita anche i mercatini dell’usato. Tutto quello che è vintage è molto apprezzato.

Non solo uno stile di abbigliamento

Lo stile boho-chic non è solo uno stile di abbigliamento ma un vero è proprio stile di vita. Chi lo ama lo adotta anche nella casa come stile di arredamento che, come per l’abbigliamento, può usare toni chiari ed elementi minimalisti oppure colori vivaci ed elementi etnici.

Ultimamente è molto in voga anche celebrare il proprio matrimonio in stile boho-chic. Dalle decorazioni, all’ambientazione, tutto richiama questo stile. E, ovviamente, non possono mancare gli abiti. Lo stile boho si presta particolarmente perché il vestito bianco è un po’ un marchio di fabbrica di questo stile.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here