Un gruppo di ricerca guidato da uno scienziato del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del Dipartimento dell’Energia e dell’Università della California, Berkeley, ha scoperto che il rame svolge un ruolo chiave nel metabolizzare il grasso.
Precedenti studi hanno dimostrato che il rame è necessario per formare i globuli rossi, assorbire il ferro, sviluppare il tessuto connettivo e supportare il sistema immunitario. Mangiare cibi ricchi di rame come verdure a foglia verde, funghi, semi, noci, fagioli, ostriche e altri molluschi, non solo previene l’invecchiamento precoce e l’ingrigimento dei capelli, ma aumenta anche la combustione dei grassi nel corpo.
Secondo il Food and Nutrition Board dell’Institute of Medicine, il fabbisogno dietetico medio stimato di un adulto per il rame è di circa 700 microgrammi al giorno. Il Food and Nutrition Board ha anche scoperto che solo il 25% della popolazione statunitense riceve abbastanza rame ogni giorno.
Ruolo del rame
Il rame è un regolatore endogeno della lipolisi, la scomposizione del grasso che coinvolge l’idrolisi dei trigliceridi in glicerolo e acidi grassi liberi, che è un processo essenziale per mantenere il peso corporeo e le riserve di energia.
Utilizzando un modello murino di errata regolazione genetica del rame, in combinazione con alterazioni farmacologiche nello stato del rame e studi di imaging in un modello di adipociti bianchi 3T3-L1, abbiamo scoperto che il rame regola la lipolisi a livello del secondo messaggero, AMP ciclico (cAMP), mediante alterando l’attività della fosfodiesterasi di degradazione del cAMP PDE3B. Gli studi biochimici dell’interazione rame-PDE3B stabiliscono l’inibizione dipendente dal rame dell’attività enzimatica e identificano un residuo di cisteina conservato chiave in un ciclo specifico della PDE3 che è essenziale per il fenotipo lipolitico dipendente dal rame osservato.
I ricercatori hanno condotto analisi di colture cellulari per chiarire il meccanismo con cui il rame influenza la lipolisi. I ricercatori hanno utilizzato apparecchiature per spettroscopia di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) presso il Berkeley Lab per misurare i livelli di rame nel tessuto adiposo.
“Quando il rame lega la fosfodiesterasi, è come un freno su un freno”, ha detto Chang, leader dello studio e professore di chimica all’Università di Berkeley e ricercatore dell’Howard Hughes Medical Institute. “Ecco perché il rame ha una correlazione positiva con la lipolisi”.
Alimenti che aumentano il rame
- La fonte alimentare più ricca di rame è il fegato di manzo, con 4.049 microgrammi per oncia.
- Il rame è anche abbondante in molti tipi di frutti di mare. Un’ostrica media ti dà 670 microgrammi, mentre 3 once di vongole forniscono 585 microgrammi. Una porzione da 3 once di polpa di granchio cotta contiene 624 microgrammi di rame.
- Alcuni tipi di fagioli, noci e legumi sono particolarmente ricchi di rame, il che li rende una buona fonte di quel minerale per i vegetariani. Mangiati in porzioni da 1 oncia, gli anacardi forniscono 629 microgrammi, i semi di girasole ne hanno 519, le nocciole ne danno 496, le mandorle ne contengono 332 e le lenticchie cotte ne forniscono 497. Due cucchiai di burro di arachidi grosso hanno anche 185 microgrammi di rame, quindi non è difficile ottenere una quantità adeguata di rame se non si mangia carne.
- Frutta e verdura sono generalmente a basso contenuto di rame, ma puoi ottenerne un po’ da frutta e verdura. Una tazza di pomodori secchi fornisce 768 microgrammi di rame. Una tazza di funghi crudi a fette ti dà 344 microgrammi e una grande patata al forno ne ha 320. Patate dolci, banane, uva e avocado contengono ciascuno circa il 10 percento dell’assunzione giornaliera raccomandata di rame e possono essere aggiunte benefiche alla tua dieta.
- Se ti piace il cioccolato, una piccola quantità ogni giorno può aiutarti a ottenere più rame nella tua dieta. Un’oncia di cioccolato fondente, con il 70-85% di cacao, contiene circa 500 microgrammi di rame, che ti danno più della metà dell’assunzione giornaliera raccomandata.
- Pochi cereali e cereali contengono anche rame. I cereali arricchiti sono spesso fortificati con rame. Una tazza di riso arricchito contiene circa 100 microgrammi di rame e una tazza di crusca di cereali ha circa 257 microgrammi.
- Un’elevata assunzione di rame nella dieta può causare una carenza di zinco e viceversa. Le donne dovrebbero assumere 11 milligrammi di zinco al giorno. Un’adeguata assunzione di zinco favorisce una sana divisione cellulare, garantisce un corretto senso dell’olfatto e del gusto e apporta benefici al sistema immunitario. Molti integratori di zinco contengono rame per aiutare a mantenere un equilibrio di questi nutrienti. Per farlo con il cibo, aggiungi cibi ricchi di zinco alla tua dieta, tra cui ostriche, stinco di manzo, polpa di granchio, spalla di manzo, cereali fortificati, cosce di pollo o aragosta.
Nota:
Una carenza di rame può portare a osteoporosi, dolori articolari, abbassamento dell’immunità e, poiché il rame è essenziale per l’assorbimento del ferro, anemia. Al contrario, un consumo eccessivo di rame porterà a crampi, diarrea e vomito a breve termine e può portare a depressione, schizofrenia, ipertensione, senilità e insonnia a lungo termine.
Riferimento
http://www.nature.com//
Disclaimer
Il Contenuto non è destinato a sostituire la consulenza medica professionale, la diagnosi o il trattamento. Chiedi sempre il parere del tuo medico o di un altro operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda tu possa avere riguardo a una condizione medica.
Un gruppo di ricerca guidato da uno scienziato del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) del Dipartimento dell’Energia e dell’Università della California, Berkeley, ha scoperto che il rame svolge un ruolo chiave nel metabolizzare i grassi.
Precedenti studi hanno dimostrato che il rame è necessario per formare i globuli rossi, assorbire il ferro, sviluppare il tessuto connettivo e supportare il sistema immunitario. Mangiare cibi ricchi di rame come verdure a foglia verde, funghi, semi, noci, fagioli, ostriche e altri molluschi, non solo previene l’invecchiamento precoce e l’ingrigimento dei capelli, ma aumenta anche la combustione dei grassi nel corpo.
Secondo il Food and Nutrition Board dell’Institute of Medicine, il fabbisogno dietetico medio stimato di un adulto per il rame è di circa 700 microgrammi al giorno. Il Food and Nutrition Board ha anche scoperto che solo il 25% della popolazione statunitense riceve abbastanza rame ogni giorno.
Ruolo del rame
Il rame è un regolatore endogeno della lipolisi, la scomposizione del grasso che coinvolge l’idrolisi dei trigliceridi in glicerolo e acidi grassi liberi, che è un processo essenziale per mantenere il peso corporeo e le riserve di energia.
Utilizzando un modello murino di errata regolazione genetica del rame, in combinazione con alterazioni farmacologiche nello stato del rame e studi di imaging in un modello di adipociti bianchi 3T3-L1, abbiamo scoperto che il rame regola la lipolisi a livello del secondo messaggero, AMP ciclico (cAMP), mediante alterando l’attività della fosfodiesterasi di degradazione del cAMP PDE3B. Gli studi biochimici dell’interazione rame-PDE3B stabiliscono l’inibizione dipendente dal rame dell’attività enzimatica e identificano un residuo di cisteina conservato chiave in un ciclo specifico della PDE3 che è essenziale per il fenotipo lipolitico dipendente dal rame osservato.
I ricercatori hanno condotto analisi di colture cellulari per chiarire il meccanismo con cui il rame influenza la lipolisi. I ricercatori hanno utilizzato apparecchiature per spettroscopia di massa al plasma accoppiato induttivamente (ICP-MS) presso il Berkeley Lab per misurare i livelli di rame nel tessuto adiposo.
“Quando il rame lega la fosfodiesterasi, è come un freno su un freno”, ha detto Chang, leader dello studio e professore di chimica all’Università di Berkeley e ricercatore dell’Howard Hughes Medical Institute. “Ecco perché il rame ha una correlazione positiva con la lipolisi”.
Alimenti che aumentano il rame
- La fonte alimentare più ricca di rame è il fegato di manzo, con 4.049 microgrammi per oncia.
- Il rame è anche abbondante in molti tipi di frutti di mare. Un’ostrica media ti dà 670 microgrammi, mentre 3 once di vongole forniscono 585 microgrammi. Una porzione da 3 once di polpa di granchio cotta contiene 624 microgrammi di rame.
- Alcuni tipi di fagioli, noci e legumi sono particolarmente ricchi di rame, il che li rende una buona fonte di quel minerale per i vegetariani. Mangiati in porzioni da 1 oncia, gli anacardi forniscono 629 microgrammi, i semi di girasole ne hanno 519, le nocciole ne danno 496, le mandorle ne contengono 332 e le lenticchie cotte ne forniscono 497. Due cucchiai di burro di arachidi grosso hanno anche 185 microgrammi di rame, quindi non è difficile ottenere una quantità adeguata di rame se non si mangia carne.
- Frutta e verdura sono generalmente a basso contenuto di rame, ma puoi ottenerne un po’ da frutta e verdura. Una tazza di pomodori secchi fornisce 768 microgrammi di rame. Una tazza di funghi crudi a fette ti dà 344 microgrammi e una grande patata al forno ne ha 320. Patate dolci, banane, uva e avocado contengono ciascuno circa il 10 percento dell’assunzione giornaliera raccomandata di rame e possono essere aggiunte benefiche alla tua dieta.
- Se ti piace il cioccolato, una piccola quantità ogni giorno può aiutarti a ottenere più rame nella tua dieta. Un’oncia di cioccolato fondente, con il 70-85% di cacao, contiene circa 500 microgrammi di rame, che ti danno più della metà dell’assunzione giornaliera raccomandata.
- Pochi cereali e cereali contengono anche rame. I cereali arricchiti sono spesso fortificati con rame. Una tazza di riso arricchito contiene circa 100 microgrammi di rame e una tazza di crusca di cereali ha circa 257 microgrammi.
- Un’elevata assunzione di rame nella dieta può causare una carenza di zinco e viceversa. Le donne dovrebbero assumere 11 milligrammi di zinco al giorno. Un’adeguata assunzione di zinco favorisce una sana divisione cellulare, garantisce un corretto senso dell’olfatto e del gusto e apporta benefici al sistema immunitario. Molti integratori di zinco contengono rame per aiutare a mantenere un equilibrio di questi nutrienti. Per farlo con il cibo, aggiungi cibi ricchi di zinco alla tua dieta, tra cui ostriche, stinco di manzo, polpa di granchio, spalla di manzo, cereali fortificati, cosce di pollo o aragosta.
Nota:
Una carenza di rame può portare a osteoporosi, dolori articolari, abbassamento dell’immunità e, poiché il rame è essenziale per l’assorbimento del ferro, anemia. Al contrario, un consumo eccessivo di rame porterà a crampi, diarrea e vomito a breve termine e può portare a depressione, schizofrenia, ipertensione, senilità e insonnia a lungo termine.
Riferimento
http://www.nature.com//