Come sconfiggere l’insonnia (insonnia) durante la gravidanza?

0
189


La gravidanza è il momento in cui hai bisogno di un ampio riposo per combattere la fatica e lo sforzo del corpo. Ma è anche uno dei momenti in cui la maggior parte delle donne ha difficoltà a dormire bene la notte. Almeno l’80% delle donne soffre di insonnia o insonnia durante la gravidanza. Vari fattori come i cambiamenti ormonali, il bruciore di stomaco, la pancia del bambino, ecc. causano la perdita del sonno o la qualità del sonno disturbata. L’insonnia può essere una condizione molto a disagio e miserabile, ma può essere gestita con alcuni efficaci cambiamenti e rimedi dello stile di vita.

Come sconfiggere l'insonnia (insonnia) durante la gravidanza?

Diamo un’occhiata alle varie cause dell’insonnia durante la gravidanza e ai rimedi importanti per curarla.

Cos’è l’insonnia in gravidanza?

L’insonnia è un disturbo del sonno in cui è difficile addormentarsi, rimanere addormentati o avere un sonno di buona qualità, profondo e adeguato. Ci sono varie cause di insonnia durante la gravidanza. L’aumento degli ormoni della gravidanza, nervosismo infantile, bruciore di stomaco, crampi muscolari, la pancia del bambino possono compromettere seriamente il tuo sonno. L’insonnia può verificarsi in qualsiasi momento durante il periodo di nove mesi, ma di solito inizia nel primo trimestre e peggiora durante il terzo trimestre. Sebbene i disturbi del sonno siano abbastanza comuni nelle donne in gravidanza e non influiscano sulla salute del bambino se gestiti bene, possono compromettere seriamente la tua capacità di funzionare e la qualità della vita. Nei casi peggiori, l’insonnia può anche influenzare il sistema immunitario e portare a complicazioni in gravidanza.

Vedi altro: Posizioni per dormire durante la gravidanza

Cause di insonnia (problemi del sonno) durante la gravidanza:

Diamo un’occhiata alle varie ragioni alla base del problema del sonno durante la gravidanza,

    La gravidanza provoca cambiamenti negli ormoni nel nostro corpo. Gli ormoni della gravidanza come il progesterone e gli estrogeni causano cambiamenti nella respirazione e nella fisiologia che interrompono il sonno. I disturbi digestivi come nausea, gonfiore, bruciore di stomaco, indigestione ecc. causano molto disagio e ci tengono svegli. L’ansia e il nervosismo per essere una nuova madre, il corretto sviluppo del bambino nel grembo materno, l’equilibrio tra lavoro e maternità sono paure comuni che occupano la nostra mente e disturbano il nostro sonno. La gravidanza provoca crampi muscolari a causa di cambiamenti nella fisiologia e stress su vari muscoli causati dalla crescita dell’utero. Mal di schiena, crampi alle gambe di solito interferiscono con la tua capacità di dormire bene la notte. Il bambino in crescita che spinge contro la vescica provoca frequenti impulsi a urinare. Questo accade anche durante la notte, interrompendo il sonno. Metabolismo accelerato. Il pancione in crescita rende molto difficile trovare una posizione comoda per sdraiarsi. Questo inizia durante il secondo trimestre e peggiora nel terzo trimestre quando il bambino sta crescendo completamente. Le difficoltà respiratorie quando si è sdraiati sono un’altra delle principali cause di difficoltà a dormire. La pressione sul diaframma da parte dell’utero in crescita e i cambiamenti ormonali causano mancanza di respiro e molta irrequietezza. La maggior parte delle donne fa sogni vividi e intensi a causa delle fluttuazioni degli ormoni della gravidanza. Questi sogni spesso ti svegliano durante la notte.

Come gestire e prevenire l’insonnia durante la gravidanza?

Diamo ora un’occhiata ai vari rimedi e suggerimenti per il trattamento e la prevenzione dell’insonnia durante la gravidanza,

1. Pratica una buona igiene del sonno:

È molto importante regolare il sonno e la veglia per combattere l’insonnia. Inizia una routine della buonanotte e prova ad andare a letto alla stessa ora ogni giorno.

2. Bagno caldo:

Fai un bagno caldo e rilassante prima di andare a letto. Questo rilassa la mente e il corpo, aiutandoti ad addormentarti rapidamente.

3. Evita la luce blu:

Evita TV, cellulari, laptop, tablet e altri dispositivi che emettono luce blu almeno due ore prima di coricarti. La luce blu sopprime la secrezione di melatonina, l’ormone del sonno che aiuta ad addormentarsi.

Vedi altro: Dolore toracico durante la gravidanza

4. Controllo della temperatura:

Assicurati che la tua camera da letto sia alla sua temperatura ottimale. Un ambiente troppo caldo o troppo freddo rende difficile al corpo rilassarsi e addormentarsi o rimanere addormentati.

5. Alzati dal letto:

Non rimanere sveglio a letto a lungo. Se hai difficoltà ad addormentarti, alzati dal letto e intraprendi un’attività leggera come leggere un libro o ascoltare musica, invece di sdraiarti sul letto e lottare per addormentarti.

6. Mettiti comodo:

Usa i cuscini per posizionarti comodamente sul letto. Posizionare i cuscini tra le ginocchia e sotto la pancia offre una buona ammortizzazione e comfort. E questo aiuta nel rilassamento muscolare e nel sonno.

7. Preoccupazioni per la gravidanza del busto:

Le paure e l’ansia per un parto regolare e per essere una madre possono tenerti sveglio come nient’altro. Prova a parlare con il tuo partner o con i tuoi amici delle tue preoccupazioni e renditi una luce.

8. Pratica tecniche di rilassamento:

Tecniche come la meditazione, gli esercizi di respirazione e la terapia cognitivo comportamentale sono metodi molto efficaci per rilassare e calmare la mente. Queste tecniche hanno dimostrato di migliorare la qualità del sonno e curare l’insonnia.

9. Dieta leggera e sana:

Assicurati che la tua cena sia leggera e sana. Evita le spezie, i grassi e altri cibi che affaticano il tuo sistema digestivo e causano bruciore di stomaco o gonfiore.

10. Evita la caffeina:

Evita caffè, tè, cioccolatini e altri cibi che contengono caffeina dopo i pomeriggi. La caffeina impedisce alla tua mente di rilassarsi e ti mantiene vigile e sveglio.

Vedi altro: Musica durante la gravidanza

11. Cena anticipata:

Finisci la cena almeno 2_3 ore prima di coricarti. Questo dà tempo sufficiente per digerire il cibo prima di andare a letto. Un fegato rilassato aiuta a dormire meglio.

12. Spuntino sano:

Mangia una barretta proteica leggera o un bicchiere di latte caldo prima di andare a letto. Questo aiuta a mantenere i livelli di zucchero e favorire un sonno migliore.

13. Esercizio:

L’attività fisica, lo yoga prenatale e l’esercizio fisico durante il giorno per almeno 30 minuti migliorano la qualità del sonno e curano l’insonnia. Ma il tuo medico deve approvare che ti impegni in qualsiasi esercizio fisico durante la gravidanza.

14. Assunzione di liquidi:

Bevi molta acqua e liquidi durante il giorno per mantenere il tuo corpo ben idratato e sano. Ma evita di bere liquidi dopo le 19:00. Questo aiuta a ridurre il numero di pause per il bagno durante la notte.

15. Sonnellini diurni:

Fai dei sonnellini diurni brevi ed evita i sonnellini alcune ore prima di coricarti. Questo ti aiuta ad addormentarti facilmente di notte.

Farmaci per curare l’insonnia durante la gravidanza:

Durante la gravidanza, i farmaci da banco non sono consigliati in quanto possono influenzare lo sviluppo del bambino o causare altre complicazioni. L’insonnia durante la gravidanza deve essere gestita attraverso cambiamenti nello stile di vita, una dieta sana e tecniche di rilassamento. Gli integratori alimentari come la melatonina naturale e altre erbe aiutano a dormire meglio, ma devono essere suggeriti dal medico in base alle tue condizioni di salute. Nei casi più gravi, tuttavia, i medici suggeriscono farmaci per dormire e altri aiuti che sono sicuri da assumere durante la gravidanza. Ma devono essere prescritti dal medico dopo una valutazione approfondita.

La gravidanza ha i suoi alti e bassi. L’eccitazione di dare alla luce un bambino può anche essere infettata da nervosismo infinito e mancanza di sonno. L’insonnia durante la gravidanza può essere facilmente trattata con i rimedi forniti sopra. Ma se l’insonnia persiste, si consiglia di consultare il medico per i farmaci da prescrizione che possono essere assunti in sicurezza durante la gravidanza. Facci sapere come questo articolo ti ha aiutato a sconfiggere la tua insonnia commentando di seguito e mettendo mi piace a questo articolo.

Vedi altro: Come dormire durante la gravidanza

Domande e risposte frequenti:

Q1. L’insonnia è dannosa durante la gravidanza?

Ris: Sebbene l’insonnia sia normale durante la gravidanza, il caso cronico e grave di insonnia influisce sulla salute della madre e del feto in crescita. Un sonno inadeguato aumenta l’infiammazione nel corpo e riduce i livelli di immunità. Molti studi hanno collegato l’insonnia durante la gravidanza a condizioni come l’ipertensione, il diabete gestazionale e la preeclampsia. Queste condizioni possono interrompere il flusso sanguigno e il flusso di ossigeno al feto in crescita, influenzandone lo sviluppo e la crescita. La preeclampsia può essere fatale per la madre e il bambino. Il basso peso alla nascita e le nascite pretermine sono complicazioni comuni dell’insonnia. Secondo la ricerca, le donne che dormono meno durante la gravidanza hanno maggiori probabilità di avere un travaglio più lungo e parti cesarei.

Q2. L’insonnia nella tarda gravidanza è un segno di parto?

Ris: Alcune donne sperimentano un peggioramento dell’insonnia subito prima del travaglio. Si scopre che la preoccupazione e l’ansia per il travaglio e il parto sono una delle cause più comuni. Anche i cambiamenti ormonali prima del parto contribuiscono ad aumentare l’insonnia. La secrezione di ossitocina, un ormone molto importante che aiuta nel parto, aumenta lo stato di veglia e peggiora l’insonnia. Livelli più elevati di progesterone ed estrogeni peggiorano anche la qualità del sonno. Si consiglia di fare sonnellini ad intervalli periodici durante il giorno per dare al corpo il riposo necessario e prepararlo al travaglio.

Q3. Quando inizia l’insonnia durante la gravidanza?

Ris: L’insonnia o i cambiamenti nei modelli di sonno di solito iniziano durante il primo trimestre di gravidanza. Ciò è dovuto ai cambiamenti nei livelli degli ormoni riproduttivi come il progesterone. Stanchezza, nausea, vomito, minzione frequente durante la notte disturbano anche il sonno e contribuiscono alla veglia. Verso la fine del secondo trimestre si registra un’ulteriore diminuzione della qualità del sonno. Ma durante il terzo trimestre, l’insonnia assume una forma più grave. Almeno il 98% delle donne in gravidanza ha problemi di sonno durante questo periodo. Pancia del bambino, mal di schiena, bruciore di stomaco, sindrome delle gambe senza riposo, movimenti fetali ecc. contribuiscono notevolmente all’insonnia durante il terzo trimestre e nel 9° mese verso la fine della gravidanza.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here