La varicella è una malattia altamente contagiosa causata dal virus Varicella Zoster (VZV). È principalmente una malattia trasmessa dall’aria e si diffonde molto rapidamente attraverso la tosse, gli starnuti e il contatto diretto. Inizia con la febbre e una vescica come un’eruzione cutanea sul tuo corpo, che alla fine si sviluppa per formare butterature e vescicole crude e pruriginose. Il tempo di incubazione è di 2-3 settimane dall’infezione all’epidemia. La varicella si verifica più comunemente nei bambini che negli adulti.
La malattia è molto più aggressiva negli adulti. Un vantaggio di aver contratto la malattia una volta è che non contrarrete più la malattia, poiché il vostro corpo produce anticorpi contro il virus. Questa proprietà della varicella previene il ripetersi della malattia. La varicella di solito colpisce adulti e bambini immunocompromessi. Ha un alto tasso di attacco secondario, cioè la trasmissione da una persona all’altra avviene molto rapidamente.
Qual è il virus del vaiolo?
I poxvirus sono virus a forma di mattone con DNA a doppio filamento.
Diversi tipi di malattie del vaiolo:
Causano malattie con formazione di noduli cutanei o eruzioni cutanee disseminate più frequentemente. Le infezioni nell’uomo si verificano per contatto con animali, persone o materiali infetti. Esempi di malattie da poxvirus includono mollusco, contagioso, vaiolo, vaiolo delle scimmie, varicella ecc.
Guarda anche: Sintomi di febbre fredda
Sintomi e cause della varicella:
Ecco una guida per te su quali sono le principali cause e sintomi della varicella.
I sintomi della varicella:
I segni ei sintomi di questa malattia sono ben noti e facilmente identificabili. Ecco i sintomi menzionati di seguito.(1)
1. Sintomi generalizzati:
Questi sintomi generalizzati si verificano prima della comparsa dell’eruzione cutanea, che è il segno distintivo di questa malattia. Includono muscoli doloranti, mal di testa, nausea e perdita di appetito. In questa fase potrebbero verificarsi anche piaghe orali.
Successivamente si verificano febbre e affaticamento di basso grado, che potrebbero essere i segni dello sviluppo della varicella. Nei bambini, l’eruzione cutanea, caratteristica della varicella, compare prima di questi sintomi e facilita la diagnosi precoce.
2. Sintomi di esantema (esterni):
Le eruzioni cutanee o macchie rosse visibili si sviluppano quindi per formare piccole vesciche e queste vesciche eruttano su tutto il corpo. Ci sono intense sensazioni di bruciore e prurito in questa fase della vescica. Le vescicole piene di liquido scoppiano e si incrostano. C’è un alto rischio di sostituire l’infezione batterica, che porta alla formazione di ulcere e cicatrici. Potrebbe essere complicato dal verificarsi del comune raffreddore. Poiché il sistema immunitario è compromesso in questo periodo, c’è una grande possibilità che si sviluppi in polmonite se non viene trattata immediatamente. La persona che soffre di varicella è molto contagiosa e questo alto rischio permane fino a quando le croste non si asciugano completamente.
Una volta che appare l’eruzione cutanea da varicella, passa attraverso 3 fasi:
- Papule rosa in rilievo che durano diversi giorni.
- Piccole vescicole piene di liquido, che scoppiano e perdono dopo alcuni giorni.
- Croste e croste, che ricoprono le vescicole rotte, impiegano settimane per guarire.
Nuove lesioni continuano a comparire per diversi giorni, quindi tutti e 3 gli stadi delle lesioni potrebbero essere presenti contemporaneamente, che è una caratteristica della varicella.
3. Perdita di appetito:
La perdita di appetito e la perdita di peso sono solitamente associate al periodo di incubazione della varicella.
4. Fatica:
Un altro sintomo comune della varicella è la sensazione di stanchezza e malessere generale. Questo è più comune nel periodo di formazione di eruzioni cutanee attive a causa dell’aumento della carica virale.
5. Vomito:
Nausea e vomito sono alcuni degli altri sintomi della varicella. In generale, i bambini di età inferiore ai 12 anni sono le prime vittime di questo sintomo.
6. Mal di testa:
Il mal di testa è un altro gruppo di sintomi associati alla varicella e causano molto disagio al paziente.
7. Diarrea:
Alcuni possono manifestare diarrea, lieve o grave nella varicella. Assicurarsi che il paziente sia adeguatamente idratato in ogni momento.
8. Dolori corporei:
Durante il periodo infettivo della varicella possono verificarsi dolori muscolari generalizzati, in particolare dolore toracico e dolori articolari.
9. Alcuni altri sintomi generalizzati non specifici includono naso che cola, linfonodi ingrossati, gonfiore del viso e torcicollo.
Cosa fare e cosa non fare:
- Non toccare le vesciche, non importa quanto prude. Grattarsi provoca gravi infezioni della pelle e lascia anche segni permanenti. Inoltre, la fuoriuscita di pus può essere una fonte di infezioni per altre persone.
- Assicurati di riposarti molto e di seguire una dieta sana e corretta per un corretto recupero, poiché il tuo sistema immunitario a questo punto è debole.
- Taglia le unghie regolarmente fino a completa guarigione, per prevenire l’ulteriore trasmissione della malattia attraverso abiti o oggetti infetti. Usa un bastoncino di neem se il prurito diventa insopportabile. Spazzola delicatamente le foglie sull’area pruriginosa.
- Immergere alcune foglie fresche di neem in acqua tiepida e bagnare con essa. Le foglie di neem agiscono come un antisettico naturale e aiutano nel processo di guarigione.
- Usa la lozione alla calamina per evitare che la pelle si secchi. L’essiccazione può aumentare il prurito.
- La tua dieta dovrebbe comprendere cibo che mantiene il tuo corpo fresco e un sacco di frutta e verdura per ricostruire la tua immunità. Si consiglia di aggiungere integratori alla dieta.
- Tieni d’occhio la tua temperatura. Fai una visita al tuo medico se aumenta rapidamente e in modo anomalo in quanto potrebbe indicare l’insorgenza di complicazioni.
Cause della varicella:
La varicella è causata dal virus Varicella Zoster, che appartiene alla famiglia dei virus dell’herpes. Il virus si verifica principalmente nei paesi tropicali e colpisce principalmente i bambini rispetto agli adulti. Con il progresso della scienza e della tecnologia, le vaccinazioni sono disponibili per prevenire l’insorgenza di queste malattie e la sua forma modificata negli ultimi anni di vita. (2)
1. Varicella neonatale:
si verifica quando la madre viene infettata dalla varicella durante le ultime 3 settimane di gravidanza. Potrebbe essere trasmessa al bambino per via transplacentare, attraverso il contatto diretto durante il parto o dopo il parto per contatto diretto o infezione da goccioline. Varia da lieve a grave con sintomi come cicatrici, anomalie visive ecc. e può essere trattata se rilevata precocemente.
2. Tosse:
La tosse trasferisce i germi della varicella attraverso le goccioline nell’aria a un’altra persona. Prestare particolare attenzione a coprirsi la bocca se si soffre di varicella per ridurre la trasmissione della malattia.
3. Starnuti:
Tra tutte le cause della varicella, si può dire che questa sia la più diffusa. Molte persone starnutiscono senza usare un fazzoletto e per questo i germi si diffondono più facilmente. Questo è uno dei motivi principali alla base della diffusione della varicella.
4. Contatto diretto con le vesciche:
La varicella può verificarsi anche a causa del contatto diretto con le vesciche o il fluido essuda dalle vesciche del paziente. Può verificarsi anche toccando i vestiti o gli oggetti infetti del paziente.
5. Età:
La varicella si verifica principalmente nei bambini poiché hanno un sistema immunitario debole. La varicella si verifica più comunemente nei bambini di età inferiore ai 12 anni.
6. Sistema immunitario debole:
Il tuo bambino sarà facilmente colpito dalla varicella se ha un sistema immunitario debole e generalmente rimane malato. Potrebbe anche essere più incline alle complicazioni della varicella.
7. Struttura per l’infanzia:
È stato visto che i bambini che trascorrono una notevole quantità di tempo in strutture per l’infanzia hanno maggiori possibilità di infezione da varicella. La ragione di ciò è la natura estremamente contagiosa della malattia combinata con il sovraffollamento delle strutture per l’infanzia, che porta a una rapida diffusione in quell’ambiente.
Precauzioni da prendere per evitare la varicella:
- La varicella è estremamente contagiosa, quindi segui l’isolamento dopo che i sintomi iniziano a manifestarsi. Sei contagioso 1-2 giorni prima che i sintomi inizino a manifestarsi fino a quando tutte le tue croste non si sono asciugate e si sono incrostate. Seguire una corretta igiene e precauzioni per limitarne la diffusione. (3)
- La varicella può essere prevenuta attraverso la vaccinazione, raccomandata per tutti i bambini e gli adulti che non hanno ancora avuto la varicella. Sono necessarie due dosi del vaccino.
- I bambini dovrebbero ricevere la vaccinazione secondo il loro programma vaccinale, a 12-15 mesi di età e 4-6 anni di età. Anche gli adulti dovrebbero ricevere 2 dosi del vaccino a distanza di un mese. Tuttavia, questo vaccino dovrebbe essere evitato nelle donne in gravidanza.
Complicazioni della varicella:
- Herpes zoster: VZV può rimanere dormiente nei tuoi nervi se hai avuto una precedente infezione da varicella. A volte, si riattiva più tardi nella vita, specialmente nelle persone immunocompromesse, causando l’herpes zoster. L’herpes zoster provoca un’eruzione cutanea dolorosa pruriginosa con vesciche piene di liquido. Se hai l’herpes zoster, sei contagioso per altre persone e puoi trasmettere loro il virus, causando la varicella. Poiché l’herpes zoster si sviluppa secondariamente nel corpo dopo la varicella, non è possibile ottenere l’herpes zoster da un paziente con la varicella.
- Superamento delle infezioni batteriche della pelle e dei tessuti molli, in particolare da streptococco.
- Polmonite – Questa è una complicanza comune nei bambini, specialmente nei casi di vecchia data. Può essere pericoloso per la vita se non trattato.
- La sindrome di Reyes, che si verifica quando il bambino assume l’aspirina quando viene infettato dalla varicella, è una combinazione fatale di malattie del fegato e del cervello.
- Problemi di sanguinamento
- Disidratazione
- Encefalite (infiammazione del cervello)
- Meningite (infiammazione delle meningi) – Il sintomo più comune è il torcicollo e il dolore.
- Sepsi o infezione del sangue.
- Sindrome da shock tossico, che di solito si osserva solo in casi molto gravi.
Disclaimer: Si prega di notare che tutte le informazioni fornite qui sono solo a scopo didattico. Non sostituisce la consulenza, la diagnosi o il trattamento professionale. Se sospetti di avere sintomi di varicella, consulta il tuo medico più vicino.
Domande frequenti:
1. Quali sono le opzioni di trattamento per la varicella?
Può essere somministrato un analgesico per la gestione della febbre e dei dolori. (Evitare l’aspirina). I bagni di farina d’avena possono ridurre il prurito associato. Mantenere le unghie tagliate nei pazienti per evitare graffi e infezioni batteriche secondarie. L’aciclovir è usato nei casi più gravi.
2. Che tipo di medico dovrei consultare se ho la varicella?
Di solito, tutti i centri di assistenza sanitaria di base hanno opzioni di trattamento per la varicella. Se hai una grave eruzione cutanea, potresti voler consultare un dermatologo. Se tuo figlio è affetto da varicella, un pediatra sarà in grado di guidarti meglio.
3. Quali sono i fattori di rischio per la varicella?
a) Esposizione a una persona che ha la varicella.
b) Non vaccinato contro la varicella.
c) Persone con un’immunità debole.